Condividi Blog

ISCRIVITI AL CANALE

mercoledì 22 febbraio 2017

CORSO ECM DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGIA



CORSO ECM  DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGIA
inizio il 01/03/207





Il Provider CIC Edizioni internazionali organizza in Fad con la soluzione Virtual Meeting il corso " Ginecologia Endocrinologia, a breve saranno aperte le iscrizioni.

l’utilizzo in clinica degli ormoni è diventato sempre più frequente in campo ginecologico negli ultimi anni. argomenti come la farmacologia clinica degli estrogeni e dei progestinici rivestono un ruolo fondamentale nella formazione del ginecologo odierno.  in tal senso, si è voluto organizzare un corso di formazione a distanza che coniuga una parte teorica dell’apprendimento, ed una parte interattiva di casi simulati. tutto ciò allo scopo di aumentare la partecipazione attiva dei discenti, con il fine di incidere positivamente sul comportamento clinico di ognuno di loro e di migliorarne le conoscenze teoriche e pratiche.  
Farmacologia 

MODULI FORMATIVI

Farmacologia Clinica di estrogeni, progestinici, SERM e SPRM TOS: vecchie e nuove terapie Problemi tiroidei in ginecologia ed ostetricia Estroprogestinici: il punto Casi clinici: interazioni farmacologiche, ipotiroidismo 

Periodo erogazione: 01/03/2017-01/03/2018 
Durata corso: 6 ore Crediti stimati: 6 crediti Numero discenti: 3000 Destinatari dell’evento: Medico chirurgo, Ginecologo ostetrico, endocrinologo



martedì 21 febbraio 2017

ECM: obbligo crediti ECM





Sì, a partire dal 2002, anno in cui inizia la fase a regime del Programma nazionale di E.C.M. È esonerato dall'obbligo dell'E.C.M. il personale sanitario che frequenta, in Italia o all'estero, corsi di formazione post-base propri della categoria di appartenenza (corso di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, previsti e disciplinati dal Decreto del MURST del 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000; corso di formazione specifica in medicina generale, di cui al Decreto Legislativo 17 agosto 1999, n. 368, emanato in attuazione della Direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli; formazione complementare es.corsi effettuati ai sensi dell’art. 66 "Idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza" di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 2000 n. 270 Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale; corsi di formazione e di aggiornamento professionale svolti ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera d) "Piano di interventi contro l’AIDS" di cui alla Legge 5 giugno 1990, n. 135, pubblicata nella G.U. n. 132 dell’8 giugno 1990) per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza). Sono esonerati, altresì, dall’obbligo E.C.M. i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza di cui alla legge 30 dicembre 1971, n. 1204, e successive modificazioni, nonché in materia di adempimento del servizio militare di cui alla legge 24 dicembre 1986, n. 958, e successive modificazioni, per tutto il periodo (anno di riferimento) in cui usufruiscono o sono assoggettati alle predette disposizioni.



Lezione live Scuole di Eccellenza Wound Care



Lezione live Scuole di Eccellenza Wound Care

Oggi ore 18.30 in modalità Webinar live si terrà la lezione del Prof. F. Petrella, Presidente AIUC all' interno del progetto alta Scuola di Eccellenza in Wound Care in modalità live con Virtual Meeting ECM, sul tema "Le lesioni da pressione: Incidenza, prevalenza, fisiopatologia, fattori di rischio,  valutazione del rischio; classificazione: topografica, di stadio e di stato; la  sindrome da immobilizzazione; l’alimentazione e diagnosi dello stato di  malnutrizione e controllo dello stato nutrizionale"



lunedì 20 febbraio 2017

L'Associazione Italiana Ulcere Cutanee



L'Associazione Italiana Ulcere Cutanee



Negli ultimi anni il problema "ulcere cutanee" (venose, arteriose, diabetiche, da pressione) ha assunto un'importanza crescente, soprattutto in funzione del progressivo aumento della popolazione in età avanzata e quindi della prevalenza delle patologie cronico-disabilitanti. Le ulcere cutanee rappresentano un vero e proprio problema clinico-assistenziale di crescente importanza, spesso invalidante e di difficile approccio.
L'Associazione Italiana Ulcere Cutanee, avvalendosi dell'opera di prestigiosi esperti del settore, vuole essere una sede di incontro e di riferimento nazionale per tutti coloro che quotidianamente si impegnano ed affrontano la difficile problematica delle ulcere cutanee.
Vuole essere un momento di verifica importante e vuole consentire una messa a punto delle conoscenze, in tema di ricerca, fisiopatologia, diagnostica e terapia delle ulcere cutanee. Infatti si tratta di una problematica che va affrontata con un approccio clinico-diagnostico interdisciplinare, vitalizzata da umiltà, professionalità ed entusiasmo, coordinati sempre e comunque dall'amore allo studio e alla ricerca, nel concetto che per far sapere, bisogna saper fare con capacità e volontà di apprendimento.


Obiettivi formativi nel mondo ecm per la formazione medicale



SPECIALE ECM:  GLI OBIETTIVI FORMATIVI



Gli obiettivi formativi nel mondo ECM sono lo strumento utilizzato per orientare i programmi di formazione continua al fine di definire le priorità nell’interesse dell’SSN. L’individuazione e la ripartizione tra i livelli istituzionali (nazionali, regionali, aziendali) degli obiettivi formativi costituisce una misura di riferimento e di bilanciamento delle competenze e delle responsabilità in quanto tali obiettivi devono articolarsi nel piano formativo del singolo professionista (dossier individuale) e/o di équipe (dossier di gruppo).( Cfr.: Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all’Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009 – pag.8)



lunedì 16 gennaio 2017

Nuova Funzione di importazione dati in E-learning VM




Funzione di rilascio degli attestati: ora viene indicato come "terminato" ogni utente che ha raggiunto il numero minimo di ore di frequenza e che ha superato tutti i test, a prescindere dal fatto che il corso sia stato impostato come "modulare" oppure no. Prova subito la piattaforma E-learning VM https://www.formeeting.it/fad/request-demo-learning.html

ANCHE KATRINE UTILIZZA VM E-LEARNING


ANCHE KATRINE UTILIZZA VM E-LEARNING


Molti Enti formativi utilizzano VM E-learning per la loro formazione online dall' Ordine degli Ingegneri di Genova, Cleia Consulting, Italy Meeting, Fismeco srl, Molitec srl, Gruppo Cic, Ascom Enna, Consorzio Ismes, Orsa Maggiore, Fondazione Metis..........Clienti che operano in molteplici settori formativi da Provider ECM a chi si occupa di Formazione in ambito Sicurezza. Cienti in tutta Italia ed Estero ( Stati Uniti e Francia, Belgio, Portogallo) , ascolta la testimonianza di Katrin adesso..... e se hai ancora qualche dubbio contattaci per una demo Live.